La coppia
La coppia è uno degli argomenti preferiti del cinema e sono moltissimi i film che hanno raccontato storie di amore, passione, follia, tradimento, separazione, perdita, legate al rapporto a due; ecco una rassegna di titoli sul tema.
Attenzione: tutte le rassegne di Psychofilm vengono periodicamente aggiornate e integrate con nuovi titoli.
L’ultimo aggiornamento di questa rassegna è del 05/11/2023
Coppia e sessualità
Eyes Wide Shut: L’ultimo capolavoro di Stanley Kubrick, tratto dal libro di Arthur Schnitzler “Doppio Sogno”, racconta la coppia e il sesso in tutte le loro sfaccettature. Segreti, tradimenti, prostituzione, feste clandestine, malattie sessualmente trasmissibili, immaginario erotico, si mescolano in una narrazione in cui la sessualità (Eros) è sempre associata alla morte (Thanatos): l’overdose della donna alla festa, la prostituta malata di Aids, la donna che fa le avance al protagonista davanti al cadavere del padre, la setta e i suoi rituali di sesso e morte. Una celebrazione della coppia, come unico luogo sicuro della sessualità.
Il matrimonio che vorrei : la coppia e il tempo che trasforma la sessualità (potete leggere la recensione di questo film cliccando sul titolo).
Nove settimane e mezzo: una relazione che dura nove settimane e mezzo, fatta esclusivamente di sesso e giochi erotici. Nel film viene fatta una blanda carrellata di parafilie: dal bondage, all’esibizionismo, al voyerismo, al limitatissimo feederismo della classica scena davanti al frigorifero.
Nymphomaniac vol.I: potete leggere la recensione di questo film cliccando sul titolo.
Nymphomaniac vol.II: potete leggere la recensione di questo film cliccando sul titolo.
Vicini di casa: Giulio e Federica sono in crisi, non hanno più momenti di condivisione emotiva e la loro intimità è insoddisfacente. Durante una serata con una coppia di vicini di casa, viene loro fatta una “proposta indecente” che comprende lo scambio di coppie e il sesso di gruppo.
Coppia e conflitto
Casinò: basato su una storia vera, racconta la storia del gestore di un casinò di Las Vegas e della sua relazione conflittuale con la moglie Ginger, donna psicologicamente molto fragile.
Kramer contro Kramer: la battaglia legale di due genitori per l’affidamento del figlio.
La guerra dei Roses: il conflitto di coppia estremo, una coppia allo sfacelo che gradualmente perde il controllo fino a mettere in atto una violenza psicologica e fisica reciproca delle più distruttive.
Revolutionary Road: un amaro affresco di una coppia in crisi, tra conflitti, accuse reciproche e tradimenti, alienazione e maschere sociali.
Se mi lasci ti cancello: Joe e Clementine sono una coppia molto conflittuale e dopo l’ennesimo litigio lei decide di affidarsi ad una clinica e cancellare dalla sua mente tutti i ricordi della sua storia d’amore con lui.
Storia di un matrimonio: potete leggere la recensione completa di questo film cliccando sul titolo.
Tutta colpa del vulcano: una coppia separata e dai rapporti conflittuali si trova a dover intraprendere insieme un lungo viaggio in auto per raggiungere la figlia in Grecia, in procinto di sposarsi, dopo l’annullamento dei voli a causa dell’eruzione del vulcano islandese Eyjafjallajökull.
Coppia criminale
Assassini Nati – Natural Born Killers: Mickey e Mallory sono due giovani dal passato difficile e traumatico che insieme daranno vita ad una serie di situazioni sadiche e sanguinarie. Droga, stupri, violenze e omicidi nella più esplosiva folie à deux dipinta dal cinema.
I Killers della Luna di Miele (1970), Profundo Carmesì (1996) e Lonely Hearts (2006): La folie à deux in una storia dalle tinte noir. Tratti da una storia vera, questi tre film raccontano la vicenda di un uomo e una donna che fingendosi fratello e sorella, seducono donne nubili e vedove per derubarle dei loro averi, macchiandosi di terribili delitti.
Kalifornia: una coppia formata da un dottore in criminologia e una fotografa decide di visitare i luoghi in cui si sono verificati i delitti più efferati della storia degli Stati Uniti, allo scopo di scrivere un libro. Poiché il tour si prospetta molto costoso, i due decidono di pubblicare un annuncio e cercare dei compagni di viaggio con cui condividere le spese. Risponde all’appello una coppia di ragazzi apparentemente solo un po’ rozzi. Lei si chiama Adele ed è una sempliciotta dall’aria un po’ stupida e infantile, con un passato di abusi e una dipendenza affettiva dal compagno violento. Lui si chiama Early e si rivelerà essere un criminale in fuga per omicidio, che lascerà dietro a sé, ad ogni tappa del viaggio, una scia di sangue.
Coppia e tradimento
American Beauty: un quarantenne depresso, che si lascia andare a fantasie di tradimento con un’adolescente amica della figlia; sua moglie, una ambiziosa agente immobiliare insoddisfatta della sua vita coniugale, che intraprende una relazione con un suo rivale in affari; un colonnello in pensione del Corpo dei Marines estremamente conservatore, autoritario e omofobo, con una moglie depressa e succube, che cova segretamente desideri di tradimento opposti a ciò che predica. Un film sulle fantasie erotiche proibite, sul conflitto e sulla famiglia disfunzionale.
Attrazione fatale: tradimento, stalking e disturbo delirante di tipo erotomanico (cliccare qui per altri titoli di film su questo disturbo).
Echo: potete leggere la recensione di questo film cliccando sul titolo.
Il verdetto: la storia di una Giudice che si trova a dover affrontare un difficile dilemma bioetico, mentre il suo matrimonio attraversa una fase di profonda crisi a causa di un tradimento preannunciato e poi consumato dal marito.
Innamorarsi: Frank e Molly sono un uomo e una donna sposati e lui ha anche due figli. Quando si incontrano casualmente all’uscita di una libreria di Manhattan si scambiano i libri che avevano acquistato come regalo per i rispettivi coniugi. Dopo un po’ di tempo si incontrano nuovamente per caso su un treno e iniziano a frequentarsi, scoprendo gradualmente un forte sentimento reciproco. Le paure e i sensi di colpa metteranno degli ostacoli al loro amore, ma il loro destino permetterà loro di avere una nuova occasione.
L’amore bugiardo – Gone Girl: Nick è un uomo infedele e quando sua moglie Amy scompare improvvisamente, tutte le prove e gli indizi del caso sembrano condurre all’ipotesi di un uxoricidio. Un gioco intricato in cui vittima e carnefice si scambiano i ruoli e un finale inatteso che lascia l’amaro in bocca.
L’amore infedele – Unfaithful: Connie è sposata con Edward e vive una vita felice ed agiata con lui. Un giorno, a causa di una forte raffica di vento, cade per strada e viene soccorsa da un giovane molto attraente che la invita a salire in casa per disinfettarle una ferita al ginocchio e darle un cerotto. L’uomo, prima che lei se ne vada, le regala un libro, in cui inserisce il suo numero di telefono. Quando Connie torna a casa e trova il biglietto da visita, decide così di chiamarlo e ringraziarlo, anche se sa che questo potrebbe essere un errore, e principalmente una scusa per rivederlo, essendone chiaramente attratta. Inizia così una storia tra i due, fortemente passionale, che la spingerà verso una sessualità audace e priva di freni. La relazione clandestina condurrà Connie, il suo amante Paul e suo marito Edward verso conseguenze inaspettate.
Sliding doors: Helen è una giovane donna che lavora nelle pubbliche relazioni. Quando viene improvvisamente licenziata, si dirige verso la metropolitana, per ritornare a casa dal fidanzato Gerry, che non sapendo che la compagna sta tornando prima del previsto si sta intrattenendo nel loro letto con la sua ex-fidanzata Lydia. A questo punto la storia di Helen si divide in due dimensioni parallele: in una la donna riesce a prendere la metropolitana e una volta arrivata al suo appartamento sorprende Gerry mentre la tradisce; nell’altra invece perde la metropolitana e arriva a casa pochi istanti dopo che Lydia se ne è andata. Il film parla di due destini diversi, anche se strettamente collegati.
She devil: la vendetta di una donna tradita, maltrattata e derisa dal marito bugiardo e manipolatore.
Coppia e malattia – Coppia e separazione – Coppia e lutto
Amore & altri rimedi: la storia d’amore tra un rappresentante di una industria farmaceutica e una ragazza affetta dal morbo di Parkinson.
Antichrist: potete leggere la recensione di questo film cliccando sul titolo.
I giorni dell’abbandono: Olga è sposata e madre di due figli. Quando viene lasciata improvvisamente dal marito per un’altra donna più giovane di lei, sprofonda nella depressione, non riuscendo più neanche a soddisfare i suoi bisogni fondamentali, come mangiare e dormire.
I segreti di Brokeback Mountain: la storia d’amore travagliata di due uomini, in un luogo e in un tempo in cui le relazioni omosessuali possono rivelarsi molto rischiose.
La foresta dei sogni: l’amore e il senso di colpa spingono un uomo di nome Arthur a recarsi in Giappone a visitare una foresta situata alle pendici del Monte Fuji. Un difficile e faticoso percorso di riflessione e di sopravvivenza al suo interno confermerà la sua voglia di vivere e l’amore per la moglie, morta in un tragico incidente.
La vita di Adele: l’amore tra due donne, il tradimento e il lutto della separazione.
Love story: la storia d’amore più drammatica di sempre, che ha fatto piangere intere generazioni. Oliver e Jennifer appartengono a classi sociali diverse e il padre di lui non approva la loro unione. Per stare insieme, i due giovani devono fare delle scelte difficili: lei rinuncia a una borsa di studio a Parigi, nonostante fosse il suo grande sogno, e lui si trova costretto ad interrompere i rapporti con la sua famiglia d’origine. Dopo grandi fatiche e ristrettezze economiche, Oliver riesce a laurearsi e a trovare un ottimo impiego. Ma proprio nel momento in cui la coppia potrebbe finalmente trovare la serenità e costruire una famiglia, Jennifer riceve una diagnosi infausta.
Midsommar: potete leggere la recensione di questo film cliccando sul titolo.
Qualcosa di buono: una giovane donna (Kate) scopre di essere malata di SLA e la sua vita di coppia viene stravolta dalla diagnosi; tutto diventa diverso e anche la sessualità ne risente. Il marito di Kate, Evan, lavora molto e pertanto decide di cercare una persona che assista la moglie quando lui non c’è. Kate sceglie di assumere Bec, nonostante sia totalmente inesperta e anche un po’ approssimativa. Bec è una ragazza che non riesce a instaurare legami importanti ma rimane colpita da Kate e dalla sua forza, nonostante le avversità. Alla malattia si aggiunge infatti la scoperta che Evan ha un’amante e Kate deve affrontare anche la decisione di una separazione da lui. Intanto l’incontro tra le due donne diventa una importante amicizia, che cambierà profondamente la vita di entrambe. Un film intenso, commovente, con una splendida narrazione e una psicologia perfetta. Impossibile non rimanerne colpiti.
Somnia: i coniugi Hobson adottano un bambino di otto anni di nome Cody, dopo la morte del loro figlio, annegato nella vasca da bagno proprio quando aveva otto anni. Cody mostra ben presto di avere dei poteri particolari e inquietanti: i suoi sogni si materializzano e i suoi incubi diventano realtà, e possono essere fatali.
Still Alice: Alice è una quasi cinquantenne, con una famiglia unita e una buona carriera alla Columbia University, quando inizia ad avvertire che nella sua memoria qualcosa non va più come prima. La sua mente brillante sembra essere annebbiata da momenti di vuoto, nei quali non ricorda semplici dettagli o si trova disorientata a livello spaziale, fino a non riconoscere i luoghi a lei più familiari. Dopo una serie di accertamenti le viene diagnosticata una forma precoce di Alzheimer, e questo scardinerà ogni sua sicurezza, portando alla luce una fragilità che prima non conosceva.
Sweet November: Nelson e Sara si innamorano, ma proprio quando la loro relazione, dopo un inizio un po’ travagliato, sembra essere arrivata a un momento perfetto, Sara inizia a mostrare segnali di malessere che oscurano la sua solarità e positività verso la vita.
The Captive: una coppia deve affrontare la tragica scomparsa di sua figlia, rapita dall’auto del padre, entrato in una pasticceria per pochi minuti per acquistare una torta. Dopo molti anni di ricerche, non cessa la speranza di trovarla ancora viva.
The Room – La stanza del desiderio: Kate e Matt si trasferiscono in una nuova casa e scoprono al suo interno una stanza segreta che è in grado di esaudire ogni desiderio. Kate, ancora in lutto per i precedenti tentativi di maternità non andati a buon fine, chiede alla stanza un figlio.
Coppia e famiglie di origine
Il profumo del mosto selvatico: una giovane studentessa aspetta un figlio dal suo professore di Università e temendo la reazione del padre per la relazione clandestina, chiede ad uno sconosciuto incontrato sul treno, appena tornato dalla guerra, di spacciarsi per suo marito. Si sarebbe dovuto trattare di una sola notte a casa della sua famiglia di origine, poi l’uomo avrebbe dovuto lasciare una lettera di addio e fuggire. Ma le cose non vanno come dovrebbero e i due dovranno affrontare un padre autoritario e padrone, geloso della figlia e pieno di rabbia.
Indovina chi viene a cena: un classico degli anni Sessanta, che racconta la storia di una ragazza bianca che porta a conoscere ai genitori il suo fidanzato afroamericano.
Non sposate le mie figlie!: Claude e Marie sono una coppia cattolica benestante le cui tre figlie hanno sposato tre uomini di origini e religioni diverse: Rachid, musulmano figlio di algerini, Chao, cinese ateo, e David, ebreo israeliano.
Ti presento i miei (2000)– Mi presenti i tuoi? – Vi presento i nostri: serie di film che racconta le vicende di una coppia e delle rispettive famiglie di origine.
Amori (im)possibili
Arold e Maud: la storia d’amore tra un diciottenne e una donna di ottant’anni.
Edward mani di forbice: Edward è un ragazzo artificiale, costruito da uno scienziato che purtroppo è morto prima di completarlo e per questo al posto delle mani ha delle forbici. Si innamora di Kim, un’adolescente che dapprima si mostra molto spaventata dal suo aspetto, ma che poi scopre il suo talento e la sua bontà d’animo, affezionandosi a lui.
Nothing Hill: la storia tra un libraio e una famosa star del cinema.
Pretty woman: l’incontro tra un ricco uomo d’affari e una prostituta di strada.
Quel che resta del giorno: la travagliata storia d’amore di un maggiordomo prigioniero della sua razionalità e delle regole professionali che si è imposto e una governante che tenta in ogni modo di sgretolare la sua corazza e aiutarlo a lasciarsi andare alla vita.
Un amore a cinque stelle: Marisa fa la cameriera in un lussuoso hotel a Manhattan. Scambiata erroneamente per un’ospite dell’albergo da un candidato al Senato, inizierà con lui una relazione, tenendolo all’oscuro della sua vera identità.
Vi presento Joe Back: la storia d’amore impossibile tra la Morte e una ragazza.
La coppia e la guerra
Il nemico alle porte: la sfida mortale tra un cecchino russo e un cecchino tedesco e una storia d’amore tra i bombardamenti e le macerie della guerra.
Il segreto del suo volto: Nelly è sopravvissuta ai campi di concentramento ma è rimasta gravemente sfigurata in volto. Dopo aver subito un intervento di ricostruzione facciale, si mette alla ricerca del marito Johnny. L’uomo non la riconosce ma nota che la donna ha una grande somiglianza con la moglie che crede morta e per questo le chiede di spacciarsi per lei per prenderne la cospicua eredità. Nelly diventerà così il suo stesso alter ego, scoprendo una verità sul marito molto dolorosa.
La coppia e il tempo
Come eravamo: un giovane e affascinante uomo dell’alta società incontra una ragazza ebrea dalla visione politica molto diversa dalla sua. La storia si svolge lungo un trentennio, a partire dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta e fanno da sfondo alla travagliata storia d’amore tra i due importanti eventi storici americani e mondiali.
Dieci Inverni: film italiano che racconta la storia di una coppia che si costruisce lungo dieci anni e viene dipinta sempre nella stagione invernale, tra Venezia e Mosca. Il primo inverno si svolge a nel 1999 ed è il momento in cui Camilla e Silvestro si incontrano per la prima volta, ma per riconoscere i loro sentimenti e superare le loro paure e il loro orgoglio saranno molte ancora le stagioni fredde che dovranno affrontare.
Harry ti presento Sally: una storia di amicizia e d’amore che si dipana lungo un tempo di molti anni. Una commedia romantica diventata film di culto, che piace ancora oggi.
Il curioso caso di Benjamin Button: l’amore tra una donna e un uomo che, nato vecchio, con gli anni diventa sempre più giovane.
I ponti di Madison County: il marito e i figli di Francesca sono lontani per un breve viaggio e la donna incontra casualmente Robert, un fotografo arrivato nella contea per un servizio commissionatogli dalla National Geographic. I due si innamorano immediatamente e lui le propone di fuggire insieme. Nonostante la passione che li lega e benché sia insoddisfatta della sua vita, Francesca decide di non lasciare la sua famiglia. Solo dopo la morte del marito, avvenuta quando lei è ormai anziana, decide di incontrare nuovamente Robert, che non ha mai dimenticato.
Sballati d’amore: Una storia di incontri e separazioni tra due ragazzi, lunga anni. Il primo incontro avviene in modo casuale, su un aereo. Poi vi sono vari momenti di ricongiungimento, alcuni cercati da uno dei due, spesso in periodi in cui l’altro o l’altra sono impegnati in una relazione. Il tempo li porterà a comprendere di essere l’unico elemento costante l’uno dell’altra e a maturare lentamente un sentimento reciproco.
Vento di passioni: la storia di una lunga rivalità tra fratelli, causata dall’amore verso la stessa donna.
Coppia e senso di colpa – Coppia e segreti
Bounce: Buddy, un giovane pubblicitario di successo, rimane bloccato in aereoporto a causa di una tempesta di neve e conosce durante l’attesa Greg, uno scrittore televisivo e commediografo che gli racconta di avere una situazione famigliare difficile a causa dei suoi frequenti viaggi. Il ragazzo, che scopre di essere l’unico a poter partire quella stessa sera, decide di fare una cortesia all’uomo e di cedergli il suo biglietto aereo, affinché possa tornare presto da sua moglie e dai suoi figli. Il giorno successivo scopre, però, che l’aereo che avrebbe dovuto prendere e di cui aveva ceduto il biglietto è caduto, e nessuno dei passeggeri è sopravvissuto. Un anno dopo l’incidente, decide di incontrare la vedova di Greg, ma non le dice di aver conosciuto suo marito. I due si innamorano, ma presto la verità viene a galla.
Il professore e il pazzo: un uomo affetto da schizofrenia, in un momento di delirio paranoico uccide un uomo innocente, marito e padre di una famiglia numerosa. Internato in un manicomio criminale, in un momento di maggiore lucidità, chiede di destinare tutti i suoi averi alla famiglia della sua vittima. La vedova in un primo tempo rifiuta l’aiuto, poi disperata dalla sua condizione di povertà e preoccupata per le sorti dei figli, accetta di incontrare l’assassino del marito e lentamente scopre le sue fragilità, la sua grande intelligenza e cultura. Con il tempo si innamora dell’uomo e questo lo porterà a un nuovo scompenso, causato dall’accentuarsi dei sensi di colpa per avere non solo tolto la vita a una persona, ma aver anche fatto innamorare la sua compagna di vita.
[Potete leggere una recensione del film da un punto di vista diverso da quello della coppia cliccando sul titolo]
Perfetti sconosciuti: Quanto bisogna condividere nella coppia e quanto deve rimanere segreto? Quali sarebbero le conseguenze per l’amore se si mettesse a disposizione del proprio partner tutto ciò che c’è sullo smartphone? Se potesse leggere ogni messaggio e potesse ascoltare tutte le telefonate del compagno o della compagna? Lo scoprirà un gruppo di amici, durante un gioco in cui nessun segreto potrà più essere mantenuto.
Coppia e dipendenze
A star is born: la travagliata storia d’amore tra un cantante famoso dipendente dall’alcol e un’artista esordiente di grande talento, interpretata da Lady Gaga.
Mon Roi: Le montagne russe della dipendenza affettiva spiegate in modo sublime. Un film in cui è molto chiaro il triangolo drammatico vittima carnefice e salvatore. Un circolo vizioso di violenza psicologica. Un legame che logora ma non riesce ad essere dissolto. Bravissimi Cassel e Bercot.
Sid e Nancy: film biografico sul leader dei Sex Pistols Sid Vicious e la sua compagna Nancy, entrambi eroinomani.
The wife: Un vero gioiello dal punto di vista della psicologia dei personaggi. Film assolutamente perfetto su una relazione di coppia e il suo equilibrio disfunzionale, tra narcisismo e dipendenza affettiva, con una straordinaria Glenn Close.
Via da Las Vegas: Ben è un uomo alla deriva, che ha perso tutto nella vita. Dipendente dall’alcol, decide di concludere la sua corsa verso l’autodistruzione andando a Las Vegas, con l’intento di ubriacarsi fino alla morte. Lì incontra Sara, una prostituta disperata come lui. Tra i due nasce un sentimento profondo che pare colmare un po’ la loro grande solitudine.
Leggi anche: Strani Amori