Dieci giorni di cinema indipendente
Dieci giorni di cinema indipendente: il Torino Underground Cinefest (TUC), quest’anno alla sua undicesima edizione, si svolgerà dal 26 settembre al 5 ottobre, nella meravigliosa sede del Cinema Baretti.
La biglietteria online del TUC è già aperta ed è possibile da subito acquistare i biglietti per gli eventi sul sito FilmFreeway o prenotare il vostro posto all’anteprima gratuita del 17 settembre (alle ore 21:00, presso l’Associazione Culturale Comala in Corso Ferrucci 65/a, ci sarà la presentazione ufficiale del programma e la proiezione del film “Somehow“, diretto dal collettivo tedesco Aki T. Weisshaus e vincitore del TUC 2022).
Il Direttore Artistico del Torino Underground Cinefest, Alessandro Amato, ha annunciato la collaborazione con “Comala”, spazio culturale ricco di suggestioni, come una delle tante novità del festival di quest’anno. All’interno degli spazi dell’Associazione, verrà proposto anche un evento OFF domenica 6 ottobre, alle ore 21:00, con la proiezione del thriller britannico “Imperial Blue” di Dan Dan, promosso dalla piattaforma “Streeen!”.
“Si prospetta un’undicesima edizione straordinaria. I numeri sono eloquenti e il festival continua a crescere costantemente. Il programma di quest’anno è ancora più ampio rispetto a quello dell’anno scorso e offrirà una full immersion nell’essenza del cinema indipendente”, afferma il Direttore Generale Mauro Russo Rouge.
Anche quest’anno Psychofilm, da sempre attivo nella divulgazione dell’arte filmica e della diffusione della cultura cinematografica indipendente, è media partner della manifestazione, insieme a ArtInMovimento Magazine, Arte Settima, Agenda del cinema, Central Do Cinema, Horror Italia 24, Shiva Produzioni, Nocturno, Film4Life, Fotogrammi, Cinematographe.it, Cinefacts, Specchio Scuro, NoSignal Magazine, Strade Perdute, PoliticamenteCorretto, Musiculturaonline, ArtApp e The Password.
Si configurano invece, come partner culturali, Sooner, l’Università Popolare ArtInMovimento APS e FilmFreeway.
Dalla lineup del TUC 2024 si impongono 5 anteprime mondiali (tra cui quella di Sabato 5 ottobre, alle ore 22:30, in chiusura del festival, del film “HO10N” di Luca Canale B. prodotto da Graziano Molteni, ), 3 anteprime europee e 45 anteprime italiane.
In programma anche tre eventi speciali: la retrospettiva sul regista sardo Bonificio Angius – “Perfidia” (2014), Venerdì 27 settembre 2024, alle ore 20:45, “Ovunque proteggimi” (2018), Sabato 28 settembre 2024, alle ore 20:45, e “I giganti” (2021), Domenica 29 settembre 2024, alle ore 20:45 – con una sua masterclass (domenica 29 settembre alle ore 19:00), la proiezione di “Benson – La Vita è il Nemico” (2024) – Martedì 1 ottobre, alle ore 20:45 – di Maurizio Scarcella e la proiezione di “Peter Doherty: Stranger In My Own Skin” (2023) di Katia de Vidas.
Previste tre sezioni in concorso (Lungometraggi, Cortometraggi e Documentari, con 41 film, di cui il 68% europei e il 5% italiani) e cinque sezioni non competitive: “Insane”, “Italian Showcase”, “Sperimentale” e, da quest’anno, “Animazione” e “Slow Content”. Infine, vi saranno due sezioni extra: “Mondo Associak“, un focus di cortometraggi proposti dalla casa di distribuzione Associak, e “Tuc History” che contiene alcuni film significativi delle edizioni passate del Festival.
Un’altra novità di questa undicesima edizione del TUC è il “Premio Streeen!”, con cui la piattaforma torinese premierà il documentario più interessante della selezione.