Psychofilm

Psychofilm

Film psicologici e psicologia spiegata attraverso il cinema

PersonaggiPrimissime/News/Varie

Oscar 2020: il discorso integrale di Joaquin Phoenix

Joaquin Phoenix , vegano e attivista per il clima e i diritti umani e animali ha sottolineato, nel suo discorso di premiazione dal palco degli Oscar 2020, l’importanza di cambiare e recuperare il rispetto verso gli altri e verso la natura, ammettendo in prima persona di essere stato lui stesso un uomo egoista e crudele, a cui è stata data, però, una seconda chance.

Straordinaria e toccante la sua recitazione nel film “Joker”, che gli ha valso meritatamente l’Oscar 2020 come migliore attore protagonista.

Altrettanto toccante il discorso dell’attore al ritiro della statuetta, centrato sull’antispecismo, l’ambiente, i diritti umani e animali e la capacità dell’uomo di cambiare, e concluso con un omaggio al fratello River, morto a soli ventitrè anni di overdose, nel 1993.

Il discorso integrale di Joaquin Phoenix – Oscar 2020:

Io sono davvero pieno di gratitudine in questo momento e non mi sento superiore agli altri candidati di questa mia categoria o altre persone presenti in questa sala, perché stiamo tutti condividendo lo stesso amore, che è l’amore per i film, per il cinema.

Questa forma di espressione mi ha dato la vita più straordinaria che potessi avere, non so cosa sarei diventato senza il cinema.

Ma penso che il dono più grande che mi ha dato, e che ha dato a molte altre persone in questa sala, sia l’opportunità di utilizzare la nostra voce per le persone che non hanno una voce.

Ho pensato molto alle questioni difficili davanti alle quali ci troviamo collettivamente. È diventato il momento di diventare portavoce di alcune cause, perché c’è molto di cui parlare.

Ci sono dei punti in comune: se parliamo di disuguaglianza di genere, di razzismo o di diritti della comunità Lgbtq o dei diritti degli animali o delle persone native, parliamo comunque dei diritti,  di lottare contro l’idea che una razza, una nazione, una specie sia dominante, abbia il diritto di dominarne e di sfruttarne un’altra impunemente.

Penso che noi ci siamo allontanati  e disconnessi dalla natura e spesso abbiamo questo punto di vista totalmente egocentrico ed autoreferenziale. Pensiamo di essere al centro dell’universo. Andiamo nel mondo naturale e lo distruggiamo, lo sfruttiamo prendendone le risorse.

Ci sentiamo in diritto di inseminare artificialmente una mucca e quando nasce il suo vitello lo rubiamo, anche se è chiaro che è un errore e un crimine.

Non solo, prendiamo anche il latte che dovrebbe nutrire il vitello per metterlo nei nostri cereali al mattino.

Abbiamo paura dell’idea di cambiare, perché pensiamo che questo sia legato ad un sacrificio che dobbiamo fare, ma gli esseri umani sono così pieni di inventiva e di genialità!

Quando utilizziamo l’amore e la compassione come linee guida possiamo davvero realizzare dei sistemi che siano a beneficio di tutti noi, degli esseri senzienti e dell’ambiente.

Io ho fatto un sacco di cose terribili nella mia vita. Sono stato egoista, sono stato cattivo e crudele a volte, sono stato un collega difficile con cui lavorare.

Ma molte persone che sono in questa sala mi hanno dato una seconda opportunità, ed è qui che noi facciamo al meglio il nostro lavoro di esseri umani, quando ci sosteniamo gli uni con gli altri, non quando ci diamo contro perché abbiamo fatto degli errori, ma quando cerchiamo di crescere assieme, quando ci guidiamo verso la redenzione insieme.

È qui che viene il meglio dell’Umanità.

 Quando mio fratello aveva 17 anni, scrisse:

Corri verso il rifugio con amore e giungerà anche la pace.

Laura Salvai

Sono psicologa, psicoterapeuta a orientamento cognitivo-comportamentale, sessuologa clinica e terapeuta EMDR. Amo le storie e mi piace scriverle, leggerle, ascoltarle e raccontarle. Sono la fondatrice del gruppo Facebook "PSYCHOFILM" e la proprietaria di questo sito. Il cinema è per me una grande passione da sempre, diventata con il tempo anche uno dei miei principali impegni professionali.