Torna il Filmmaker Day a Torino
Torino è una città meravigliosa per i cinefili. È appena iniziata la diciassettesima edizione del ToHorror Film Festival, che si concluderà il 21 ottobre, e già c’è in programma un nuovo evento di cinema, da veri whatching addicted. Dopo il successo dello scorso marzo, il 24 ottobre inizierà, infatti, la seconda edizione del Filmmaker Day, una maratona di proiezioni a partire dalle 13:00 fino a notte inoltrata. Un’intensa giornata di ottimo cinema indipendente, con la selezione di cortometraggi e lungometraggi provenienti da tutto il mondo.
Il Filmmaker Day è un’appendice del più consolidato Torino Underground Cinefest (che a Marzo 2018 sarà alla sua 5° edizione). La rassegna sarà ospitata dal cinema Greenwich, in via Po 30, una delle location del ToHorror 2017. Per cui se siete qui per il festival di questa settimana, potete prolungare il vostro soggiorno di qualche giorno nella bella città di Torino. L’ingresso al pubblico è gratuito e saranno presenti alcuni degli autori in sala.
Venticinque le pellicole selezionate, di cui otto italiane. Tra i film proposti si segnalano “A gentle night” del cinese QIU Yang vincitore a Cannes della Palma d’Oro, “In the Hills” di Hamid Ahmadi in concorso al Toronto International Film Festival e “New Neighbours” di E.G. Bailey, direttamente dal Sundance di Robert Redford.
“Vogliamo offrire opportunità e vetrine interessanti per gli autori. Questa è la nostra mission. Incarniamo il ruolo di ambasciatori di culture e subculture per i magnifici prodotti cinematografici che non raggiungono la grande distribuzione e che a nostro avviso meritano di essere goduti”, sottolinea il direttore artistico, Mauro Russo Rouge.
La maratona cinematografica si aprirà con il cortometraggio brasiliano “Icaro” (2016). Basato sulla tragedia del personaggio mitologico, l’opera indaga sulla psicologia di un personaggio in trappola sia fisicamente che emotivamente. Unendo danza e musica, con esclusione totale di dialoghi, questo film poetico racconta il desiderio di un personaggio che deve affrontare i labirinti della sua mente per superare la propria condizione.
Non volendo escludere troppi titoli interessanti, vi lascio il programma completo della manifestazione; a voi la scelta, secondo la vostra ispirazione, ma se avete tempo mettetevi il numero sulla maglietta e provate a giocare l’intera partita o a correre l’intera maratona, prestando sempre attenzione a rispondere ai richiami della fame e della sete e a non superare troppo i vostri limiti.